The Cardinals of the Holy Roman
Church
Bibliographic items added to the site - January
to March 2017
Following are the books and articles added to the general bibliography and/or the individual biographical entries between the
months of January and March 2017.
- Agosti, Barbara. Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento : Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma
e Milano. Milano : Jaca Book, 1996. (Di fronte e attraverso, 399; Storia dell'arte, 8).
- Albertazzi, Alessandro. Il cardinale Svampa ed i cattolici bolognesi. Brescia : Morcelliano, 1971.
- Albornoz, David ; Toso, Mario. Il cardinale Raul Silva Henriquez. Dono di Dio alla Chiesa e al popolo cileno.
Roma : Editrice LAS, 2007. Description: Il centenario della nascita del Cardinale Raúl Silva Henríquez sollecita a ricordarlo
come un grande dono di Dio per la Chiesa, ma soprattutto per il popolo cileno di cui è stato una delle figure religiose più rilevanti.
Come arcivescovo di Santiago anticipò la primavera del Concilio Vaticano II di cui divenne prima un attivo protagonista e, poi,
eloquente testimone, proponendone con coraggio la freschezza evangelica, la tonalità calda del colloquio con l’uomo moderno, la
comunicazione della salvezza, il dinamismo liberatore. Sotto la sua guida energica e sicura la Chiesa cilena sperimentò gradualmente
uno stile nuovo nella pastorale, nella comunione, nella collegialità delle analisi e delle decisioni. Pastore essenziale nei tratti,
ispirava fiducia nei suoi collaboratori, mostrava una paternità efficace nei confronti di chi si rivolgeva a lui per chiedere aiuto.
Con lui le comunità ecclesiali attuarono l’opzione preferenziale per la promozione della dignità delle persone, a cominciare dalle più
bisognose e discriminate, specie durante il passaggio della democrazia prima ad un governo praticamente marxista e poi al regime
militare. La sua opera a vasto raggio – egli fu anche presidente della Caritas internazionale – lo mise a contatto con Capi di Stato e
politici di altri popoli, con altre Chiese locali. Con essi pensò in grande. L’ampia conoscenza dei problemi mondiali, la competenza
giuridica, che mise a servizio della Chiesa universale presiedendo Commissioni episcopali e di esperti, lo spronarono ad ipotizzare
gli Stati Uniti dell’America Latina, come culla e centro irradiante della civiltà dell’amore all’ombra della Croce redentrice, quale
passo imprescindibile per costruire una democrazia inclusiva da globalizzare. Uomo del Vangelo e di pace, organizzatore infaticabile,
ma anche intransigente campione della giustizia e dei diritti umani, per il suo insegnamento e per le sue coraggiose prese di posizione,
il cardinale Silva Henríquez continua ad essere un punto di riferimento per la Cristianità dell’America Latina e di tutti i
popoli.
- Alessandrini, Ada. "Teodorico e Papa Simmaco durante lo scisma Laurenziano." Archivio della Reale Deputazione Romana di
Storia Patria, LXVII (1944), 153-207.
- Allen, John L. The Francis miracle : inside the transformation of the Pope and the Church. Des Moines, Iowa : Time Books, 2015. Contents: Bergoglio's roots --
Moderate to an extreme -- Dialogue and peace -- God and Mammon -- Women and the Church -- The social gospel -- The abuse scandals -- The paradox of power -- Backlash -- Will it
last?.
- Amato, Angelo. Beato Oscar Romero. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2015.
- Amato, Angelo. Gregorio di Narek. Dottore della Chiesa. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2015.
Descrpition: Il Cardinale Angelo Amato nel presente volume traccia la biografia di San Gregorio di Narek, proclamato dottore della
Chiesa universale il 12 aprile 2015 da Papa Francesco. Nato a Andzevatsik intorno all'anno 950 fu scrittore e vescovo. Fu ordinato
sacerdote nel monastero di Narek dove frequentò la scuola di Sacra Scrittura e di Patristica e dove egli trascorse tutta la sua
esistenza, raggiungendo le vette della santità e dell'esperienza mistica. La sua erudizione era vastissima e conosceva in traduzione
armena sia gli scritti dei Padri greci e siriaci, come Ireneo, Eusebio, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Gregorio di Nissa, Giovanni
Crisostomo, Cirillo di Gerusalemme, Afraate, Efrem, sia gli scritti dei padri armeni come Mose di Khoren, Eznik, Korium, Eliseo,
Giovani Mantakuni. La sua opera più celebre risale al 1003 ed è il Libro di Lamentazione contenente 95 preghiere per le varie
circostanze della vita e per i diversi ceti di persone. Il volume parte dalla vita ed opere del santo e affronta i temi riguardanti le
petizioni per il dottorato, il cristianesimo in Armenia, l'ortodossia della Cristologia armena, l'originalità della liturgia e la
dinamica ecumenica armena; l'insieme della sua dottrina e spiritualità, la sua universalità e rilevanza ecumenica.
- Amato, Angelo. San Joseph Vaz. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2015. Description: Il Cardinale
Angelo Amato nel presente volume traccia la biografia San Joseph Vaz. Famoso per la sua vita eroica e il suo ruolo fondamentale nella
evangelizzazione delle popolazioni locali è stato canonizzato da Papa Francesco il 14 gennaio 2015. Joseph Vaz è nato a Goa, in India,
nel 1651 e la sua vita è stata una vera e propria epopea di sacrificio e di missio ad gentes. Il volume, oltre a fornire una biografia
del Santo, esamina la sua opera di evangelizzazione rivolta a tutti i ceti sociali e le cinque caratteristiche della sua santità:
devozione mariana, vita di preghiera e di adorazione eucaristica, carità verso tutti, opzione per i poveri e la sua fama di miracoli
ancora in vita.
- Amato, Angelo. anta Maria dell'Incarnazione. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2015. Description:
Il Cardinale Angelo Amato nel presente volume traccia la biografia di Maria Guyart, nota come Maria dell’Incarnazione. Orsolina
francese, Maria fu una delle prime missionarie dell’America del Nord. Il volume, oltre ad offrire una biografia della Santa, esamina
la sua fama di grazie e miracoli e il ruolo da lei giocato nell’incontro con le popolazioni autoctone di cui studiò le lingue e per cui
compose preghiere in urone e algonchino. La sua figura e la sua opera sono state celebrate da film, da opere teatrali e da molteplici
forme di mass media (giornali, radio, televisione, canzoni).
- Amato, Angelo. I Santi Apostoli di Cristo Risoero. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2015.
Description: “Con lo splendore delle loro virtù i Santi sono i messaggeri della gloria pasquale. La loro esistenza non appanna la luce
del Risorto, ma la rende più brillante. (…) Nei Santi si riflettono i raggi luminosi del volto del Risorto, del quale diventano icone
affascinanti” scrive il cardinale Amato nella prefazione del volume, che si articola in due parti. Nella prima sono presentate alcune
suggestioni sulla santità, in rapporto alla Pasqua, alla storia, alla famiglia, alla politica. Nella seconda parte è proposta un’ampia
galleria di Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio, da San Giovanni Battista a Santa Teresa d’Avila, dal Beato Alojzije Stepinac al
Beato Àlvaro del Portillo.
- Amato, Angelo. Santi e Beati. Come procede la Chiesa?. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2016.
Description: Questo volumetto intende illustrare con parole chiare e semplici il concetto di Santità e i criteri con i quali la Chiesa
Cattolica precede per valutarla e successivamente avviare l'iter di beatificazione. Un agile prontuario per tutti i fedeli che
intendono comprendere i delicati e a volte macchinosi processi di beatificazione e canonizzazione.
- Amato, Angelo. I Santi evangelizzano. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2013.
- Amato, Angelo. I Santi Messageri di Misericordia. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana,
2016.
- Amato, Angelo. I Santi nella Chiesa. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2010.
- Amato, Angelo. I Santi profeti di Speranza. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2014.
- Amato, Angelo. I Santi si specchiano in Cristo.Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2011.
- Amato, Angelo. I Santi, testimoni della Fede. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2012.
- Andreazza, Mario. R. Il cardinale Maffi ed i cattolici di Pisa 1904-1931. Diss., University of Florence,
1963.
- Angelis, Paulus de. Basilicæ S. Mariae Majoris de Urbe, a Liberio papa I. usque ad Paulum V. pont. max. Descriptio
et delineatio auctore abbate Paulo de Angelis lib. XII. Romæ, Ex typographia B. Zannetti, 1621.
- Arnò, Giambattista. Il card. fr. Tommaso M. Ferrari o. p. manduriano luminare della chiesa nel 700. Manduria : Tip. L.
Lacaita, 1942.
- Assis, Yom Tov. The Papal Inquisition and Aragonese Jewry in the Early Fourteenth Century, in Mediaeval
Studies, 49 (1987), 391–410.
- Athanasius, Saint, Patriarch of Alexandria ; Newman, John Henry. Select treatises of St. Athanasius in controversy with the
Arians. 2 vols. 8th impression. London : New York: Longmans, Green, and Co., 1900. Contents: vol. 1. Encyclical of Alexander
excommunicating Arius -- Epistle of Athanasius in defence of the Nicene definition of the homoüsion -- Epistle of Athanasius concerning the
Arian bipartite council held at Ariminum and Seleucia -- Three Discourses of Athanasius against the Arians. vol. 2. Index of annotations
on theological subjects in the foregoing treatises alphabetically arranged -- Index of annotations on theological terms in the foregoing
treatises alphabetically arranged.
- Balthasar, Hans Urs von ; Chantraine, Georges. Le cardinal Henri de Lubac, l'homme et son œuvre. Paris :
Editions Lethielleux ; Namur : Culture et vérité, 1983. (Sycomore., Série "Chrétiens aujourd'hui" ; 9).
- Beattie, Blake. A Book of the Schismatic Pope Benedict XIII († 1423)? Clues to the Ownership of a Collection of coram papa
Sermons, Mediaeval Studies, 57 (1995), 345–356.
- Beattie, Blake. A Curial Sermon by Cardinal Bertrand du Poujet in Madiaeval Studies 67 (2005),
75–98.
- Beattie, Blake. Local Reality and Papal Policy: Papal Provision and the Church of Arezzo, 1248–1327, in
Mediaeval Studies, 57 (1995), 131–53.
- Bejczy, István. “Kings, Bishops, and Political Ethics : Bruno of Segni on the Cardinal Virtues” in Journal of
Medieaval Studies 64 (2002), 267–286.
- Benedict XVI, Pope. Jesus of Nazareth. Part two, Holy week : from the entrance into Jerusalem to the Resurrection.
San Francisco, Calif. : Ignatius Press, 2011. Contents: The entrance into Jerusalem and the cleansing of the Temple -- Jesus'
eschatological discourse -- The washing of the feet -- Jesus' high-priestly prayer -- The Last Supper -- Gethsemane -- The trial of
Jesus -- Crucifixion and burial of Jesus -- Jesus' resurrection from the dead. Abstract: Offers a detailed analysis of Jesus Christ's
final week in Jerusalem, examining the political, religious, and scholarly aspects of Jesus' life, teaching, death, and
resurrection.
- Benedict XVI, Pope. A Symposium on the Declaration Dominus Iesus, in Pro Ecclesia. A Journal of
Catholic and Evangelical Theology, Volume X (Winter 2001), number 1. Delhi, NY : Center for Catholic and Evangelical Theology,
in co-operation with the American Lutheran Publicity Bureau, 2001.
- Besozzi, Leonida. I testamenti di Federico Borromeo. Milano : NED, 1993. (Fonti e studi (Accademia di San Carlo),
1).
- Biffi, Inos. Newman, ossia, «I padri mi fecero cattolico». Un profilo. Milano : Editoriale Jaca Book, 2009.
(Già e non ancora. Spirit. pens. cristian). Description: Questo saggio di Inos Biffi non solo ci fa comprendere l'itinerario culturale
di Newman, ma a un tempo ci illumina sulla sua santità. Tema fondamentale di questo opuscolo è la relazione tra Newman e i Padri,
che - egli afferma - lo hanno fatto cattolico. L'incontro con questi «antichi luminari della Chiesa» appare precoce nella vita di
Newman, ma la loro frequentazione, che nasceva da una profonda consonanza intellettuale e affinità spirituale, lo accompagnerà per
tutta la vita. Egli affermerà che la lettura dei Padri era per lui fonte di «delizia»; li sentiva, infatti, e li considerava come suoi
familiari. Alcuni di essi erano i suoi «vecchi amici del secolo IV», e i loro scritti li considerava come i suoi «archivi di famiglia».
Il primo capitolo offre una sintesi di questa "amicizia", partendo dal testamento in cui richiama alcuni di questi Padri, affidando
loro la sua anima e il suo corpo. Il secondo capitolo descrive minutamente la sua visita a Milano, la «città di sant'Ambrogio» - come
egli la chiama, scrivendo agli amici in Inghilterra -: di quel «maestoso Ambrogio» che fu uno dei «vecchi amici» di quel secolo IV,
dove egli ritrovò il modello dell'ortodossia e quindi della Chiesa "cattolica", o la Chiesa vera e "compiuta". L'ultimo capitolo
ricorda il cardinalato di Newman e delinea i tratti della sua santità: una santità maturata nel silenzio e nella persuasione che -
sono parole sue -, «se siamo pazienti, Dio lavora per noi.»
- Biscottini, Paolo. Carlo e Federico : la luce dei Borromeo nella Milano spagnola. Milano : Museo Diocesano,
©2005.
- Bloch, Herbert. The Date of Abbot Richard of Monte Cassino and the Problem of His Promotion to the College of
Cardinals, in Mediaeval Studies, 38 (1976): 483-491.
- Bonaventura, Saint Cardinal. Works of St. Bonaventure. Saint Bonaventure, N.Y. : Franciscan Institute
Publications, 2000-2010. (Bonaventura texts in translation series, 1-15). Vol. I: On the Reduction of the Arts to Theology
(De Reductione Artium ad Theologiam); Vol. II: Itinerarium Mentis in Deum; Vol. III: Disputed Questions on
the Mystery of the Trinity; Vol. IV: St. Bonaventure's Disputed Questions on the Knowledge of Christ; Vol. V:
St. Bonaventure's Writings Concerning the Franciscan Order; Vol. VI: Collations on the Ten
Commandments; Vol. VII: St. Bonaventure's Commentary on Ecclesiastes; Vol. VIII, pt. 1: Commentary on
Ecclesiastes; Vol. VIII, pt. 2: St. Bonaventure's Commentary on the Gospel of Luke, Part 2; Vol. VIII, p. 3:
Commentary on the Gospel of Luke, Chapters 17-24; Vol. IX: Breviloquium; Vol. X: Writings on
the Spiritual Life; Vol. XI: Commentary on the Gospel of John; Vol. XII: The Sunday Sermons of St.
Bonaventure; Vol. XIII: Disputed Questions on Evangelical Perfection. Includes Emendatio pamphlet; Vol. XIV:
Collations on the Seven Gifts of the Holy Spirit; Vol. XV: St. Bonaventure's Defense of the
Mendicants.
- Bonomelli, Marina; Rodella, Massimo. Cartai, tipografi e incisori delle opere di Federico Borromeo : alcune identità
ritrovate. Milano : Biblioteca Ambrosiana ; Roma : Bulzoni, ©2004. (Fonti e studi (Accademia di S. Carlo (Milan, Italy)),
3).
- Boo, Juan Vicente. El Papa de la alegría’. Barcelona : S.L.U. Espasa Libros, 2016. Sinopsis: Si en la larga
historia de la Iglesia católica ha habido un pontífice que ha roto las normas, marcado los tiempos y ha sido objeto de la mayor atención
por parte de historiadores, pensadores, políticos, periodistas y público en general, ese es el papa Francisco. Desde la humildad y la
sencillez, la sonrisa y la ternura, Francisco se ha convertido en un referente mundial para millones de personas. Sus gestos y palabras
aparecen en diarios y televisiones de todos los continentes, y sus mensajes son escuchados por personas de culturas y religiones muy
diferentes. Francisco es un papa renovador, capaz de reconciliar países enemigos, avivar la conciencia de solidaridad ante los
refugiados, espolear una respuesta mundial adecuada al gravísimo problema del cambio climático o convencer a los líderes religiosos
musulmanes para que desautoricen el fanatismo islámico. Juan Vicente Boo nos ofrece un retrato único y diferente de Francisco que
sorprenderá a muchos.
- Borromeo, Federico ; Continisio, Chiara. Federico Borromeo : Semina rerum, sive De philosophia christiana.
Milano : Biblioteca Ambrosiana ; Roma : Bulzoni, 2004. (Fonti e studi / Accademia di San Carlo, 2).
- Borromeo, Federico ; Di Ciaccia, Francesco. Paralella cosmographica De Sede et Apparitionibus Daemonum Liber
Unus. Milano : Biblioteca Ambrosiana ; Roma : Bulzoni ed., impr., 2006. (Fonti e studi (Milano), 5).
- Bottone, Angelo. John Henry Newman e l’abito mentale filosofico: retorica e persona negli Scritti Dublinesi.
Prefazione di Mons. Bruno Forte. Roma : Edizioni Studium, 2010. (Dialettica, 38). Description: Le riflessioni formulate da John
Henry Newman durante la sua permanenza a Dublino (1851-1859) sono qui considerate per la prima volta nella loro totalità e nel loro
pieno significato, nel tentativo di dimostrare come la loro unità non sia solo meramente cronologica ma anche concettuale. Lʼanalisi
dei volumi, degli articoli e dei sermoni, oltre a ricostruire lo sfondo storico e le ragioni che portarono alla decisione di erigere
una Università cattolica in Irlanda, consente unʼoriginale comparazione del pensiero di Newman con quello di tre autorevoli figure
discusse negli Scritti Dublinesi: Aristotele, Cicerone e Locke; lʼinfluenza del primo viene presentata in una nuova luce e accostata
alla retorica ciceroniana e allʼutilitarismo di Locke e dei suoi seguaci. Vengono inoltre analizzate le differenti dimensioni della
persona umana che si evincono dagli Scritti, il concetto di unità della conoscenza e di abito mentale filosofico, offrendo così
unʼampia considerazione critica sulla relazione tra moralità e sapere, sulla difesa della conoscenza liberale, sulla dimensione
artistica e morale dellʼessere umano, in opposizione a tendenze dellʼetica moderna quali lʼutilitarismo, il deontologismo e il
sentimentalismo. Non manca unʼinteressante riflessione sullʼattualità delle questioni sollevate dagli Scritti Dublinesi con riferimento
allʼinquieto evolversi del mondo universitario e ad alcuni grandi autori del pensiero contemporaneo.
- Boyle, Leonard E. The Constitution ‘Cum ex eo’ of Boniface VIII: Education of Parochial Clergy, Mediaeval
Studies, 24 (1962), 263–302.
- Brambati, M. I problemi dei cattolici italiani nel carteggio del card. Svampa. Diss., University of Bologna,
1963.
- Breckenridge, J. D. Evidence for the nature of relations between Pope John VII and the Byzantine emperor Justinian, in
Byzantinische Zeitschrift, 65, 2, 364–374.
- Cannata, Roberto ̀; Vicini, Maria Lucrezia. La Galleria di Palazzo Spada : genesi e storia di una collezione.
Roma : Edizioni d'Europa, 1991. (Palazzi e collezioni d'Europa).
- Le cardinal des montagnes : Étienne Le Camus, Evêque de Grenoble (1671-1707) : actes du Colloque Le Camus, Grenoble,
1971 / présentés par Jean Godel ; [organisé par le Centre d'histoire du catholicisme et le Centre de recherche d'Histoire de
l'Italie et des Pays alpins]. Grenoble : Presses universitaires de Grenoble, 1974. (Études dauphinoises ; 3).
- Cascetta, Annamaria; Zardin, Danilo. Cultura e religione nella Milano del Seicento : le metamorfosi della tradizione
"borromaica" nel secolo barocco. Milano : Biblioteca Ambrosiana, 1999. (Studia borromaica, 13).
- Catani, Andrea Luigi. Ne'
funerali dell'eminentissimo principe Giuseppe Ulisse cardinal Gozzadini vescovo d'Imola Celebrati nella sua cattedrale da
monsignore Andrea Luigi Cattani vescovo di Sanminiato in Tosacana prelato domestico de N. Signore, ed Assistente ad Soglio Pontificio.
In Firenze. L'Anno MDCCXXIX. Nella Stampería di Bernardo Paperini, Stampatore dell'A.R. della Sereniss. Gran Principessa Vedova di
Toscana. Con licenza de' Superiori, Google Books.
- Ceva, Tommaso. Riflessioni sopra la causa della Cina, doppo venuto in Europa il decreto dell'eminentissimo di
Tournon. [S.l.] : [s.n.], [1704].
- Ceyssens, Lucien. Le cardinal Thomas-Marie Ferrari, O.P. (1647-1716), victime singulière de la bulle "Unigenitus", in
Augustiniana, XXXVII (1987), 317-358.
- Chantraine, Georges ; Lemaire, Marie-Gabrielle; Prévotat, Jacques; Tourpe, Emmanuel. Henri de Lubac. Tome I.
De la naissance à la démobilisation (1896-1919); Tome II. Les annees de formation (1919-1929); Tome IV. Concile et
après-Concile, 1960-1991. Paris : Les Éditions du Cerf, 2007-2013. (Études lubaciennes, 6, 7, 9).
- The Chinese rites controversy : its history and meaning. Nettetal : Steyler Verlag, 1994. Edited by David E. Mungello.
Corporate authors: Monumenta Serica Institute ; Ricci Institute for Chinese-Western Cultural History (San Francisco). Conference author:
International Symposium on the Significance of the Chinese Rites Controversy in Sino-Western History ; (1992 ; San Francisco, Calif.)
(Monumenta Serica monograph series, 33). Contents: An introduction to the Chinese rites controversy / D.E. Mungello -- Claims and
counter-claims : the Kangxi emperor and the Europeans 1661- 1722) / Jonathan D. Spence --Jesuit accommodation and the Chinese cultural
imperative / Erik Zürcher -- Chinese literati and the rites controversy, 18th-20th centuries / John Dragon young -- From Manila to
Fuan : Asian contexts of dominican mission policy / John E. Wills-- Joseph premare and the names of God in China / Knud Lundbaek --
Charles Maigrot's role in the Chinese rites controversy / Claudia Von Collani -- Eliminating misunderstandings : Antoine de Beauvollier
(1657-1708) and his Eclaircissements sur les controverses de la Chine / John W. Witek -- A fatal clash of Willis : the condemnation of
the Chinese rite by the Papal lagate Carlo Tommaso Maillard de Tournon / Edward J. Malatesta -- Towards a history of the Chinese rites
controversy / Paul Rule -- The Catholic Church in China today : a new rites controversy? / Richard Madsen -- The supression of the Chinese
rites : a suggestion of some factors / Michael J. Buckley -- The crossing of cultural bridges / Donald W. Treadgold -- Reflections on
the Chinese rites controversy / Theodore de Bary. Note: "Jointly published by Institut Monumenta Serica, Sankt Augustin, and the Ricci
Institute for Chinese-Western Cultural History, San Francisco"/ "... the Ricci Institute sponsored an International Symposium on the
"Significance of the Chinese Rites Controversy in Sino-Western History" on October 16-18th 1992 in San Francisco ..."
- Clemens XI ; Tournon, Charles Thomas Maillard de. Mémoires pour Rome sur l'état de la religion chritienne dans la
Chine : avec le décret de nostre S.P. le Pape Climent XI sur l'affaire des cultes chinois et le mandement de M. le Cardinal de
Tournon sur le même sujet. [S.l.] : [s.n.], 1709-1710. Contents: [I]. Mémoires 1-6. Décret. Actes sur l'affaire.
[II.] Mémoire 7. [III.] Mémoire 8. Additions. [IV.] Mémoire 9. Ceva, Tommaso. "Riflessioni sopra la causa della Cina :
doppo venuto in Europa il Decreto dell'Eminentissimo di Tournon". [S.l.] : s.n.], 1700.
- Comastri, Angelo. Il Crocifisso
è vivo. Cinisello Balsamo, Milano : Edizioni San Paolo, 2017. (Dimensione dello Spirito). Description: Gesù è entrato
dentro la nostra pazza storia con il passo dell’umiltà e della semplicità. Con la sua morte in croce, ha dato inizio a una mirabile
terapia della cattiveria umana: la terapia della Misericordia! Una terapia che solo Dio sa e può usare. Gesù può compiere questi
prodigi perché è il Figlio di Dio fatto uomo. Non dimenticartelo! È il messaggio di questo libro. Portato attraverso le trasformazioni
e i capovolgimenti di uomini raggiunti dalla forza della croce nel momento in cui respingevano il Crocifisso. Uomini rovesciati,
convertiti, ghermiti dalla grazia di Dio.
- Componimenti fatti nel funerale dell'Eminentiss. e Reverendiss. Signore F. Tommaso Maria Ferrari dell'Ordine de'
Predicatori, Cardinale del titolo di S. Clemente, celebrato nella Chiesa di S. Spirito de' PP. del medesimo Ordine à 12. dicembre
1716. In Nap.[oli] : nella stamperia di Felice Mosca, 1717.
- Contributi di spiritualitá bonaventuriana : atti del simposio internazionale, Padova, 15-18 settembre 1974 : prima
parte. Corporate author: Studio teologico comune dei frati nel Veneto. Conf Author: Simposio di storia della spiritualità
bonaventuriana (1974 : Padua, Italy). Padova : Studio teologico commune dei frati nel Veneto, 1975. (Scripta fratrum Patavina ; 1).
Contents: Organizzazione e cronaca.--Prolusione: L'aspetto spirituale della speculazione bonaventuriana / Jacques Guy Bougerol.--Relazioni:
Le christocentrisme de saint Bonaventure et le probleme d'une philosophie de la religion / Paul Vignaux.--La contemplazione come grado
della conoscenza in san Bonaventura / Wilhelm Nyssen.--L'homme image de Dieu dans la spiritualité de saint Bonaventure / Aimé
Solignac.--Il fondamento filosofico della dottrina esemplaristica di san Bonaventura / Efrem Bettoni.--L'aspetto liturgico della visione
bonaventuriana del mondo / Basilio Cornelio Del Zotto. Responsibility: raccolti da Giorgio Zoppetti, OFM, e Davide Maria Montagna,
OSM.
- Cordero Lanza di Montezemolo, Andrea ; Pompili, Antonio. Manuale di Araldica Ecclesiastica nella Chiesa
Cattolica. 2a edizione aggiornata. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2016. Description: Il presente manuale presenta in modo semplice, pratico e sintetico i
concetti fondamentali e le principali regole che devono essere note a tutti coloro che vogliono addentrarsi nel linguaggio araldico
ecclesiastico, particolarmente in quello della Chiesa Cattolica latina. In particolare il volume, dopo una breve capitolo dedicato alla
storia dell’araldica nella Chiesa, entra nel vivo della trattazione con due capitoli focalizzati sull’araldica intesa come linguaggio,
prendendo in esame prima la “grammatica” e poi la “sintassi”. Segue infine, come naturale completamento del lavoro, il “glossario” che
raccoglie i principali termini del linguaggio del blasone e degli stemmi, con particolare attenzione ai simboli cristiani. Lo scopo
dagli autori (di cui si riporta una breve scheda biografica) non è stato dunque quello di proporre un testo sul tema dell’araldica
ecclesiastica, completo di informazioni storiche, tecniche ed artistiche; il loro fine è stato piuttosto quello di aiutare chi desidera
approfondire ed usare tale linguaggio per capire, leggere ed interpretare gli stemmi ecclesiastici, oppure per comporre nuovi blasoni
in modo corretto.
- Correspondance du nonce en France : Fabrizio Spada (1674-1675). Edited by Ségolène de Dainville-Barbiche. Rome :
École Française de Rome ; Université Grégorianne, 1982. (Acta Nuntiaturae Gallicae 15).
- Cortile del Pappagallo: Hortus conclusus. Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2016. Description:
Un giardino segreto pieno di piante rare ed animali esotici sulle mura di un cortile interno del Palazzo Apostolico Vaticano. E’ lo
straordinario studio del ritrovamento di alcuni affreschi del Cortile dei Pappagalli, raccontati attraverso il volume “Cortile del
Pappagallo – Hortus Conclusus”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Il volume descrive il Palazzo Apostolico e in particolar modo il
Cortile del Pappagallo. Esso trae il nome dalla voliera interna esistente già dal 1505 nel sovrastante Appartamento di Giulio II.
L’Hortus conclusus sin dal medioevo è un luogo fisico e reale ma dal profondo significato allegorico e spirituale: per i Greci rimandava
al giardino di Alcinoo dell’isola dei Feaci nell’Odissea, per i Romani ai Campi Elisi, per i monaci benedettini era un chiostro o
giardino isolato che serviva per pregare e rivolgersi a Dio in totale solitudine. Così il Cortile del Pappagallo altro non è che un
luogo isolato e silenzioso nel cuore pulsante del Palazzo Apostolico che il Sommo Pontefice raggiunge per meditare. Un giardino che
diviene strumento di ascetismo, dove la bellezza del creato aiuta ad affinare lo spirito e ad avvicinarsi a Dio. La ricostruzione del
Cortile è stata effettuata su pannelli fotografici che ripropongono affreschi rimasti e congiunti a quelli a suo tempo
distaccati.
- Cowdrey, H. E. J. The age of Abbot Desiderius : Montecassino, the papacy, and the Normans in the eleventh and early
twelfth centuries. Oxford [Oxfordshire] : Clarendon Press, 1983. Description: This book is built around the life and work of
Desiderius, abbot of Montecassino from 1058 to 1087. During his lifetime the most ancient of Benedictine monasteries enjoyed the 'golden
age' of its long history, and Desiderius himself was elected for a brief reign as Pope Victor III. The life, culture and resources of
Montecassino are studied in detail, both in themselves and in relation to two of the key ecclesiastical and political issues of
contemporary Italy: the reform of the church and the church's relations with the Normans who were then colonising much of southern
Italy.
- Crossnoe, Marshall E. Education and the Care of Souls: Pope Gregory IX, the Order of St. Victor, and the University of
Paris in 1237, in Mediaeval Studies, 61 (1999), 137-172.
- Crisciani, Chiara. Il Papa e l'alchimia : Felice V, Guglielmo Fabri e l'elixir. Roma : Viella, 2002. (La corte dei papi).
- Cultura e spiritualità Borromaica tra Cinque e Seicento : atti delle giornate di studio 25 - 22 novembre 2005. Edited by
Franco Buzzi and M. L. Frosio. Milano : Biblioteca Ambrosiana, 2006. (Studia Borromaica, 20).
- Doria, Piero. Il Cardinale Ludovico Altieri Vescovo di Albano
(1860–1867). Prefazione di Marcello Semeraro. Roma : Aracne, 2015. (Thesaurus, 1). Description: Tra le figure di spicco dell’Ottocento italiano un posto di rilievo spetta
di diritto al cardinale Ludovico Altieri. Discendente da una delle più prestigiose famiglie della nobiltà romana, il suo nome resta essenzialmente legato all’epidemia di colera che
colpì la Città di Albano, sua diocesi, nell’agosto del 1867. E più in particolare a quei pochi giorni, dal 7 all’11 agosto, in cui egli, fatto ritorno in sede per provvedere ai bisogni
materiali e spirituali dei suoi fedeli, contrasse il morbo e morì. La sua figura di vescovo venne fin da subito, per evidenti ragioni, accostata a quella del cardinale cinquecentesco
san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Tuttavia, se fondamentale resta nella ricostruzione biografica del cardinale Altieri l’opera svolta in quei tormentati giorni ad Albano, essa
però non fu frutto di una scelta improvvisa e istintiva ma il compimento di una vita spesa al servizio della Chiesa e del prossimo (Dall’“Introduzione”).
- England's New Cardinal. Rome and Westminster 1946 ... Pictorial record of the elevation of His Eminence Cardinal Bernard Griffin, sixth Archbishop of Westminster, to the Sacred
College, and his return home, etc. Westminster Cathedral Chronicle : London, 1946.
- Howard, Thomas Albert. The Pope and the professor : Pius IX, Ignaz von Döllinger, and the quandary of the modern age. Oxford ; New York, NY : Oxford University Press,
2017. Summary: The pope and the professor" tells the captivating story of the German Catholic theologian and historian Ignaz von Döllinger (1799-1890), who fiercely opposed the
teaching of Papal Infallibility at the time of the First Vatican Council (1869-70), convened by Pope Pius IX (r. 1846-1878), among the most controversial popes in the history of the
papacy. Döllinger's thought, his opposition to the Council, his high-profile excommunication in 1871, and the international sensation that this action caused offer a fascinating window
into the intellectual and religious history of the nineteenth century. Thomas Albert Howard examines Döllinger's post-conciliar activities, including pioneering work in ecumenism and
inspiring the"Old Catholic" movement in Central Europe. Set against the backdrop of Italian and German national unification, and the rise of anticlericalism and ultramontanism after
the French Revolution, "The pope and the professor" is at once an endeavor of historical and theological inquiry. It provides nuanced historical contextualization of the events, topics,
and personalities, while also raising abiding questions about the often fraught relationship between individual conscience and scholarly credentials, on the one hand, and church
authority and tradition, on the other.
- Jarton, Michèle.Itinerari araldici di Andrea di Montezemolo. Traduzione dal francese di Margherita Cavenago. Roma : Pieraldo, 2017.
- Kengor, Paul. A Pope and a President. John Paul II, Ronald Reagan, and the
Extraordinary Untold Story of the 20th Century. Wilmington, United States : ISI Books, 2017. Description: In this fascinating new book, acclaimed scholar and bestselling
author Paul Kengor tells the untold story of the partnership between Pope John Paul II and President Ronald Reagan and how together they changed the course of world history. Kengor
shows that the bonds between the pope and the president ran deeper than anyone has suspected, and that these bonds drove the two men to confront what they knew to be the great evil of
the twentieth century: Soviet communism. Reagan and John Paul almost didn't have the opportunity to forge this relationship: just six weeks apart in the spring of 1981, these world
leaders took bullets from would-be assassins. Kengor's unique access to Reagan insiders and his tireless archival research allows him to reveal previously unknown details, including:*
The inside story on the 1982 meeting where the president and pope confided their conviction that God had spared their lives a year earlier for the purpose of defeating the communist
empire* Captivating new information on the attempted assassination of Pope John Paul II, including a heretofore-unreported secret investigation Reagan authorized-was Moscow behind the
plot?*The many similarities and the spiritual bond between the pope and the president-and how Reagan and a close adviser privately spoke of the "DP": the Divine Plan to take down
communism* New details about how the Protestant Reagan became fascinated by the "secrets of Fatima," dating to the reported apparition of the Virgin Mary at Fatima, Portugal, starting
on May 13, 1917-sixty-four years to the day before the attempt on John Paul's life* An extraordinary insider account of how the Soviet Union may have been preparing to send troops into
the pope's native Poland and impose martial law in March 1981-only to pull back when news broke that Reagan had been shot Shortly after leaving the White House, Reagan told three men
from the Polish Solidarity movement that John Paul II was his "best friend." That may seem overstated, but it is a telling indicator of the kinship and supreme objective that united
these two towering figures.
- Larsen, Chris. Catholic bishops of Great Britain : a reference to Roman Catholic bishops from 1850 to 2015. Durham : Sacristy Press, 2016.
- Pereiro, James. Cardinal Manning: An Intellectual Biography. Oxford : Clarendon Press ; Oxford ; New York : Oxford University Press, 1998. Abstract: This work follows
the intellectual formation and development of Cardinal Henry Edward Manning (1808-92), from the early years of his Anglican ministry, to his conversion to Rome and his subsequent
involvement with Vatican Council I.
- Pérez, Silvina ; Scaraffia, Lucetta. Francesco il papa americano. Introduzione di Giovanni Maria Vian. Torino : Utet, 2017.
- Ricci, Giancarlo. L'atto, la storia : Benedetto XVI, Papa Francesco e la fine del Novecento. Milano : San Paolo, 2013.
- Roamer, Stanley. Cardinal Manning as Presented in his own Letters and Notes. London : Elliot Stock, 1896.
©1998-2018 Salvador Miranda.